• home
  • archivio
  • network
  • focus
  • risorse e temi
PPAN
  • home
  • attività
  • ppan per
  • chi siamo
  • contatti
  • home
  • archivio
  • network
  • focus
  • risorse e temi
le più lette...
  • Monticello: abitare nel verde con vista Cupolone. Ecco il nuovo concept di Europa Risorse
  • Riccardo Morandi, medaglia d’oro degli ingegneri strutturisti e il collasso del viadotto di Genova
  • Il ruolo dell’architetto secondo Michelle Obama
  • "L’architettura dell’ovvio", con Renzo Piano Genova sceglierebbe la fattibilità veloce
  • Delrio firma il decreto Bim: dal 2019 obbligatorio per le grandi commesse

  • |
    Next Generation Eu. Perché fare squadra per gestire in modo sostenibile boschi e foreste
    pubblicato il 17/12/2020
  • |
    Reggio Emilia, il binomio architettura-cultura “rigenera” lo spazio urbano
    pubblicato il 02/10/2020
  • |
    Mostre, talk e installazioni: ecco la Milano Design City
    pubblicato il 24/09/2020
  • |
    Scenari Immobiliari 2020: le sfide, i temi e i protagonisti "dopo la tempesta" Covid19
    pubblicato il 13/07/2020
  • |
    Bergamo, ripartono i lavori per un bio-quartiere fra i più grandi d’Europa
    pubblicato il 21/05/2020
  • |
    Cdp e Saipem: protocollo e task force per scommettere sulla transizione energetica
    pubblicato il 08/05/2020
  • |
    Quale domani dopo il virus. Con la partecipazione si scommette sulla ripresa post-Covid
    pubblicato il 17/04/2020
  • |
    Emergenza come acceleratore: sburocratizzazione e rivoluzione della cultura manageriale
    pubblicato il 14/04/2020
  • |
    Organizzare il proprio studio per uno smart working più efficiente
    pubblicato il 08/04/2020
  • |
    Ecco l’headquarter di Human Technopole firmato Piuarch
    pubblicato il 03/04/2020
  • |
    Design Oriented Postpamdemic Opportunities: piattaforma open source per il post Covid-19
    pubblicato il 30/03/2020
  • |
    Il futuro passa per l’edilizia sostenibile: ecco il documento programmatico del GBC
    pubblicato il 27/03/2020
  • |
    Ratti e Rota in un pool per un prototipo open source di struttura sanitaria industrializzata
    pubblicato il 25/03/2020
  • |
    DesignTech Hub, cercasi start up e designer per gli spazi di coworking
    pubblicato il 19/03/2020
  • |
    Concorsi, a Cattolica il Comune cerca un progetto definitivo per il waterfront
    pubblicato il 04/03/2020
  • |
    Riqualificazione del patrimonio abitativo, alleanza Enel X e Federlegnoarredo
    pubblicato il 26/02/2020
  • |
    Tessuto tecnico e strumento di design: I-Mesh in mostra con "Arazzi contemporanei"
    pubblicato il 29/01/2020
  • |
    Milano top tra le città smart, Firenze e Bologna a poca distanza
    pubblicato il 26/11/2019
  • |
    BIG disegna la nuova porta di Citylife
    pubblicato il 15/11/2019
  • |
    Nuovi mercati per la progettazione: Open Twin traghetta le aziende nel mondo della digitalizzazione del real estate
    pubblicato il 12/11/2019
  • |
    Il futuro dell’architettura? Tra tecnologia e natura, parola di UNStudio
    pubblicato il 28/10/2019
  • |
    Undertaking for great cities. Coima presenta la ‘carta’ per il futuro delle città
    pubblicato il 24/10/2019
  • |
    Expo 2020, Carlo Ratti e Italo Rota raccontano il Padiglione Italia
    pubblicato il 23/10/2019
  • |
    Concorsi privati: Cecchetto si aggiudica l’headquarter di Alperia a Merano
    pubblicato il 21/10/2019
  • |
    Torino è “stratosferica” per il festival Utopian Hours
    pubblicato il 15/10/2019
  • |
    Gli ingegneri guardano al loro futuro ascoltando chi ha saputo fare contaminazione e innovazione
    pubblicato il 20/09/2019
  • |
    Posata la prima pietra dell’H-Campus, 58 milioni per il polo d’innovazione da 51 ettari
    pubblicato il 17/09/2019
  • |
    Corvino + Multari vincono il concorso per il nuovo polo MEF a Cagliari
    pubblicato il 17/09/2019
  • |
    Quando l’impresa cambia pelle, l’off site made in USA spiegato da Skender
    pubblicato il 26/08/2019
  • |
    Con l’off site, in due anni una scuola per 2000 alunni (in Germania con GMP)
    pubblicato il 22/08/2019
  • |
    Numeri e tendenze, la rivincita dell’off site. Ecco cosa dice il report McKinsey
    pubblicato il 30/07/2019
  • |
    L’architettura parla. Cosa dice quella di MVRDV?
    pubblicato il 09/07/2019
  • |
    Economie di scala, partnership, ruolo attivo delle comunità. Come rinascono le periferie
    pubblicato il 04/07/2019
  • |
    Rebuild 2019: rigenerare le periferie con un piano nazionale di edilizia industrializzata
    pubblicato il 27/06/2019
  • |
    REbuild 2019 si sposta a Milano. (re)making cities sarà il tema della nuova edizione
    pubblicato il 11/06/2019
  • |
    Event-able, esperti a confronto sul rapporto tra manifestazioni internazionali e le città ospitanti
    pubblicato il 11/06/2019
  • |
    Novara, i progetti in corsa per la nuova cittadella dello sport
    pubblicato il 06/06/2019
  • |
    Scuola di restauro. A Solomeo ci si interroga sul post sisma, a Verona focus sulle strutture lignee
    pubblicato il 03/06/2019
  • |
    Rigenerazione urbana? Il punto con i past-curator dei padiglioni Italia alla Biennale
    pubblicato il 31/05/2019
  • |
    Il protocollo energetico GBC Historic Building verso l’internazionalizzazione
    pubblicato il 29/05/2019
  • |
    Milano, montepremi da 1 milione per l’headquarter della Fondazione Human Technopole
    pubblicato il 29/05/2019
  • |
    La nuova stagione del social housing parte con REDO Milano in zona Rogoredo
    pubblicato il 24/05/2019
  • |
    Gruppo Gallina lancia un concorso per il suo nuovo headquarter
    pubblicato il 14/05/2019
  • |
    Tunnelling e infrastrutture, si è concluso il WTC2019 di Napoli
    pubblicato il 10/05/2019
  • |
    Il World Tunnel Congress accoglie a Napoli i big del tunneling mondiale
    pubblicato il 08/05/2019
  • |
    WTC2019, a Napoli il congresso mondiale sulle opere sotterranee
    pubblicato il 30/04/2019
  • |
    Progettisti, developer, avvocati a confronto sulle nuove “Ricette d’architettura”
    pubblicato il 15/04/2019
  • |
    Costruzioni in legno, trend in crescita danno ossigeno alla bioedilizia
    pubblicato il 04/04/2019
  • |
    Freebooter, le case biofiliche dello studio GG-loop ad Amsterdam
    pubblicato il 01/04/2019
  • |
    Dalla città di Prato al caso ENI, cosa può fare chi punta sul driver della circolarità
    pubblicato il 29/03/2019
  • |
    DigiPLACE, la piattaforma digitale delle costruzioni italiana conquista la CE
    pubblicato il 14/03/2019
  • |
    Material Matters, l’edilizia circolare secondo Thomas Rau e Sabine Oberhuber
    pubblicato il 12/03/2019
  • |
    Circolarità in cantiere: dall’iniziativa di Thomas Rau alle proposte dell’Ance
    pubblicato il 28/02/2019
  • |
    Edifici a energia zero, Milano tra le città pilota del progetto EuGugle
    pubblicato il 11/02/2019
  • |
    Tour fra i padiglioni di Expo2020 Dubai
    pubblicato il 31/01/2019
  • |
    Transizione digitale, dal gennaio 2019 via al Decreto BIM
    pubblicato il 09/01/2019
  • |
    Regno Unito, no al legno per gli involucri degli edifici residenziali oltre i 18 metri
    pubblicato il 21/12/2018
  • |
    La proposta di Legambiente: riqualificare 30mila condomini all’anno fino al 2030
    pubblicato il 07/12/2018
  • |
    FS acquista la maggioranza dello studio bresciano Crew (Cremonesi Workshop)
    pubblicato il 30/11/2018
  • |
    Architettura e design, settori chiave dell’economia circolare
    pubblicato il 27/11/2018
  • |
    Yacht design, gioco di squadra tra ricercatori, imprenditori e progettisti
    pubblicato il 22/11/2018
  • |
    Intesa fra Roma Capitale, Cnappc e Oar sui concorsi di progettazione
    pubblicato il 07/11/2018
  • |
    Edilizia, Milano e Roma investono sulla digitalizzazione delle pratiche
    pubblicato il 05/11/2018
  • |
    Expo2020, premio da 190mila euro per il miglior progetto del Padiglione Italia
    pubblicato il 29/10/2018
  • |
    I-volution: infrastrutture e innovazione per rilanciare l’economia
    pubblicato il 25/10/2018
  • |
    Chiusa in positivo la 53esima edizione di SAIE Oltre 40mila professionisti e 450 aziende in mostra
    pubblicato il 22/10/2018
  • |
    Le innovazioni tecnologiche presentate in fiera testimoniano l’eccellenza italiana
    pubblicato il 19/10/2018
  • |
    SAIE è mercato e dibattito, territorio e manutenzione, big data e tecnologie. Domani il Ministro Danilo Toninelli in fiera
    pubblicato il 18/10/2018
  • |
    Al via la 53esima edizione di SAIE
    pubblicato il 16/10/2018
  • |
    Dall’edilizia scolastica alle grandi opere, il driver della digitalizzazione per un ambiente costruito 4.0 sicuro, sostenibile, interconnesso
    pubblicato il 27/09/2018
  • |
    Milano, cercasi soluzioni creative e aperte per il masterplan di Farini-San Cristoforo
    pubblicato il 22/10/2018
  • |
    Anas, programmazione quinquennale e focus sulla manutenzione
    pubblicato il 19/10/2018
  • |
    Opere pubbliche: le ragioni dei rallentamenti, alert su Codice Appalti e qualificazione delle stazioni appaltanti
    pubblicato il 18/10/2018
  • |
    Restaurare e reintegrare il ponte Morandi, la proposta dell’InArch
    pubblicato il 03/10/2018
  • |
    Da Coima a Edge Technologies, business model che innovano il real estate
    pubblicato il 02/10/2018
  • |
    Dall’Innovation Day a SAIE 2018. Intervista a Fabrizio Ferraris, direttore marketing e comunicazione Harpaceas
    pubblicato il 24/09/2018
  • |
    Libro Bianco della fiscalità immobiliare, le proposte concrete di associazioni e privati
    pubblicato il 27/09/2018
  • |
    Gli immobili certificati LEED aumentano fino all’11% il valore dei progetti
    pubblicato il 25/09/2018
  • |
    Ferrari Centro Stile, il nuovo nato della scuderia di Maranello
    pubblicato il 24/09/2018
  • |
    Roma, a 13 anni dal concorso, l’headquarter della Angelini prende forma
    pubblicato il 24/09/2018
  • |
    Energia e sicurezza, la filiera delle costruzioni lancia la campagna “Ecosismabonus”
    pubblicato il 19/09/2018
  • |
    Dubai, un quarto degli edifici stampati in 3D nel 2025
    pubblicato il 18/09/2018
  • |
    La nuova sfida di REbuild: misurare il valore economico della sostenibilità nei progetti immobiliari
    pubblicato il 14/09/2018
  • |
    Orizzonte Cina: Green building, infrastrutture e residenziale
    pubblicato il 09/08/2018
  • |
    Verso gli Emirati Arabi Uniti, regole e mercato per i progettisti
    pubblicato il 10/08/2018
  • |
    Il made in Italy in Russia: dall’interior design alle infrastrutture
    pubblicato il 08/08/2018
  • |
    Elisa Valero trionfa nella sesta edizione dello Swiss Architectural Award
    pubblicato il 01/08/2018
  • |
    Ex scali di Milano, scende in campo COIMA SGR nell’area Valtellina – Farini
    pubblicato il 25/07/2018
  • |
    Pronto "Green Life", il nuovo HQ della Crédit-Agricole Italia a Parma
    pubblicato il 20/07/2018
  • |
    Gardenhouse, il villaggio di MAD Architects nel cuore di Beverly Hills
    pubblicato il 09/07/2018
  • |
    Manifesto di Federcostruzioni: non bastano singoli edifici 4.0, serve una città smart
    pubblicato il 05/07/2018
  • |
    Sono 1000 gli abstract ricevuti per il 2019 World Tunnel Congress di Napoli
    pubblicato il 22/05/2018
  • |
    Innovare per progettare il futuro: il libro bianco di Italferr sul BIM
    pubblicato il 03/07/2018
  • |
    Periferia Intelligente: concorso del MiBACT con un premio di 50mila euro
    pubblicato il 25/06/2018
  • |
    Anche Thun e Moinard per il nuovo Waterfront Costa Smeralda
    pubblicato il 21/06/2018
  • |
    Digitalizzazione, riqualificazione energetica, sismica e infrastrutture i focus di SAIE 2018
    pubblicato il 13/04/2018
  • |
    Dagli hotel alle case, da WoodBeton le soluzioni per l’edilizia customizzata
    pubblicato il 15/06/2018
  • |
    #Waterfront: su Pantografo tendenze e funzioni delle nuove architetture
    pubblicato il 21/05/2018
  • |
    Rebuild 2018, focus su industria 4.0 e transizione sostenibile del settore
    pubblicato il 17/05/2018
  • |
    Roma, housing sociale e welfare di comunità a Santa Palomba con Cdp
    pubblicato il 15/05/2018
  • |
    Palermo ha scelto il progetto per il “Sistema Tram”
    pubblicato il 10/05/2018
  • |
    Alla Design Week i numeri dei mercati del mobile e dell’immobiliare
    pubblicato il 30/04/2018
  • |
    Non solo tunnelling: archeologia, architettura e arte al WTC 2019 di Napoli
    pubblicato il 23/04/2018
  • |
    Verso la smart city, il design al servizio della comunità
    pubblicato il 20/04/2018
  • |
    Bertone design e Citroën alla Design Week di Milano
    pubblicato il 17/04/2018
  • |
    Smart e green, a Milano è nata la nuova Casa Siemens
    pubblicato il 17/04/2018
  • |
    Ance e Deloitte insieme per una piattaforma che incentiva Ecobonus e Sismabonus
    pubblicato il 13/04/2018
  • |
    Energia, connettività e mobilità verde: i contenuti della smart city di Cascina Merlata
    pubblicato il 13/04/2018
  • |
    L’hotel del futuro? Visioni per strutture pensate sull’orbita e progetti pronti per il cantiere
    pubblicato il 12/04/2018
  • |
    Roma gioca la carta green: firmato il PAESC per ridurre le emissioni
    pubblicato il 29/03/2018
  • |
    Presentata a Milano 3D Housing 05, la casa stampata in tre dimensioni
    pubblicato il 21/03/2018
  • |
    Bologna, gli Architetti presentano la rassegna trimestrale ‘Disordine’
    pubblicato il 20/03/2018
  • |
    L’Italia debutta a Cannes, tre premi ai MIPIM Award 2018
    pubblicato il 16/03/2018
  • |
    Lusail City, una metropoli ecosostenibile e smart nel deserto del Qatar
    pubblicato il 15/03/2018
  • |
    Milano, la nuova sede di Econocom fra mixed use e soluzioni innovative
    pubblicato il 12/03/2018
  • |
    Non solo moda e design, a Milano decolla la Digital Week
    pubblicato il 07/03/2018
  • |
    Dai dati all’informazione, con #Occhiodalcielo si monitorano i cantieri delle grandi opere
    pubblicato il 15/02/2018
  • |
    Civico 5.0, la rivoluzione social-green di Legambiente parte dai condomini
    pubblicato il 30/01/2018
  • |
    Vuoi essere uno dei relatori di REbuild 2018? Aperta la call to speaker
    pubblicato il 29/01/2018
  • |
    Amazon Go apre a Seattle: negozio intelligente senza casse ma pieno di telecamere
    pubblicato il 23/01/2018
  • |
    Innovazione delle costruzioni, nel 2017 è scattata la rivoluzione digitale
    pubblicato il 22/12/2017
  • |
    Edicole, oppure? Infopoint, spazi multifunzionali, hub per trovare il professionista di fiducia
    pubblicato il 22/12/2017
  • |
    Delrio firma il decreto Bim: dal 2019 obbligatorio per le grandi commesse
    pubblicato il 05/12/2017
  • |
    Post Expo? Il progetto c’è, per un parco della scienza del sapere e dell’innovazione
    pubblicato il 28/11/2017
  • |
    Con ABS Group il tessuto diventa materia per l’architettura
    pubblicato il 24/11/2017
  • |
    Dacie 4.0: progetto digitale e manifattura industrializzata con Umberto Zanetti
    pubblicato il 22/11/2017
  • |
    Design, efficienza e performance per il nuovo tassello del Campus Humanitas
    pubblicato il 10/11/2017
  • |
    Il successo di Digital&BIM Italia negli approfondimenti dei giornali
    pubblicato il 27/10/2017
  • |
    La transizione digitale in edilizia raccontata nel blog DigitalBIM
    pubblicato il 27/10/2017
  • |
    Digital&BIM Italia, successo per il primo evento sulla digitalizzazione del settore edile
    pubblicato il 25/10/2017
  • |
    Il lago di Garda si fa smart, si parte con l’illuminazione ma si investe sul depuratore
    pubblicato il 25/09/2017
  • |
    I nuovi mestieri delle start up che investono sulla domotica
    pubblicato il 03/07/2017
  • |
    REbuild 2017: la filiera italiana fa squadra e spinge verso l’artigianato industriale
    pubblicato il 22/06/2017
  • |
    Bim obbligatorio per le stazioni appaltanti? Il Mit apre una consultazione
    pubblicato il 20/06/2017
  • |
    Maffeis Engineering: l’ingegneria italiana che firma gli stadi nel mondo
    pubblicato il 15/06/2017
  • |
    REbuild 2017, l’innovazione a portata delle Pmi
    pubblicato il 31/05/2017
  • |
    Da Italferr a Cattolica Immobiliare, i committenti sposano il BIM
    pubblicato il 31/05/2017
  • |
    Da Star a LinkedIn, Il Prisma fornisce uffici chiavi in mano per chi crede nello smartworking
    pubblicato il 24/05/2017
  • |
    Smart Working: a Milano cinque giorni per sperimentare il lavoro da remoto
    pubblicato il 22/05/2017
  • |
    BIM, ecco il manifesto per le smart cities e le smart homes
    pubblicato il 22/05/2017
  • |
    Aggiornamenti in tempo reale via social, Amazon racconta The Spheres di Seattle
    pubblicato il 15/05/2017
  • |
    Pantografo 6. Focus sulle Cooperative di Comunità
    pubblicato il 09/05/2017
  • |
    Il museo del futuro? Anche grazie al digitale e ai social, sarà il luogo della condivisione
    pubblicato il 02/05/2017
  • |
    Qualità low cost, lo studio sloveno Ofis arhitekti porta al fuorisalone la "living unit"
    pubblicato il 30/03/2017
  • |
    ItaliaCamp per il G7Trasporti. Al via una call per trovare esempi e servizi innovativi per la mobilità
    pubblicato il 28/03/2017
  • |
    Da rifiuto a materia prima, alleanze verso l’economia circolare
    pubblicato il 10/03/2017
  • |
    Design, colore ed efficienza, così rinasce la scuola veronese
    pubblicato il 10/03/2017
  • |
    Pritzker a Rcr Arquitectes: i commenti degli architetti e dei critici italiani
    pubblicato il 02/03/2017
  • |
    Pantografo: la quinta uscita è dedicata alla #committenza
    pubblicato il 08/03/2017
  • |
    Le nuove vie della seta, il contributo italiano con FS
    pubblicato il 24/02/2017
  • |
    Da discarica a fabbrica del futuro: Cucinella firma la rigenerazione del polo di Scapigliato
    pubblicato il 20/02/2017
  • |
    Milano dà il via a 16 progetti finanziati con un crowdfunding civico
    pubblicato il 17/02/2017
  • |
    Ginevra, architettura cinetica e trasparente per la sede Spg progettata da Vaccarini
    pubblicato il 08/02/2017
  • |
    Cento architetti romani al lavoro sul post sisma
    pubblicato il 16/01/2017
  • |
    Case, fabbriche, spazi per la cultura in Italia nel 2017. Ecco l’architettura che verrà
    pubblicato il 29/12/2016
  • |
    Architettura totale. Ecco come valorizzare la professione dell’ingegnere
    pubblicato il 23/12/2016
  • |
    Bigger and better, le città europee investono su piani di sviluppo sul lungo periodo
    pubblicato il 30/11/2016
  • |
    Natura e architettura rinascono dalla discarica: la fabbrica del futuro made in Tuscany
    pubblicato il 29/11/2016
  • |
    La ricetta di Werner Tscholl: studio taglia small e gestione completa del processo
    pubblicato il 30/11/2016
  • |
    C40, il sindaco di Milano a Città del Messico per il summit sulle politiche climatiche
    pubblicato il 29/11/2016
  • |
    Casa Italia: risorse, bonus e incentivi ci sono, mancano i progetti
    pubblicato il 24/11/2016
  • |
    Enea alla Cop22: Investire sulla deep renovation per ridurre le emissioni di Co2
    pubblicato il 21/11/2016
  • |
    Materiali naturali e riciclo degli scarti, CMF inventa prodotti per i Green Building
    pubblicato il 18/11/2016
  • |
    Una norma UNI per il BIM: classificazioni e denominazioni condivise
    pubblicato il 15/11/2016
  • |
    Pantografo 4: nuovi mestieri, i siti web che raccontano i progetti, cosa fa Difesa Servizi
    pubblicato il 14/11/2016
  • |
    L’Italia vista da Parigi: visioni e azioni per l’ambiente e il costruito
    pubblicato il 08/11/2016
  • |
    True story about BIM: la rivoluzione del digitale nel mondo delle costruzioni
    pubblicato il 07/11/2016
  • |
    Infrastrutture elettriche e digitali dell’edificio a portata di smartphone
    pubblicato il 03/11/2016
  • |
    Pietro Baratono: La rivoluzione Bim si avrà in minimo 5 anni, investire nella formazione della Pa
    pubblicato il 28/10/2016
  • |
    Le nuove norme tecniche delle costruzioni: criteri meno stringenti per gli edifici già esistenti
    pubblicato il 02/11/2016
  • |
    Verso una nuova architettura, con Mario Cucinella a scuola di sostenibilità e rigenerazione
    pubblicato il 26/10/2016
  • |
    Cresce il SAIE 2016, appuntamento con la 53esima edizione nel 2018
    pubblicato il 24/10/2016
  • |
    Digitale, dal progetto alla manifattura con Open Project, Manni Group e Prelios Integra
    pubblicato il 24/10/2016
  • |
    Con #OngreeningNEST mettiamo i "Progettisti al centro”
    pubblicato il 24/10/2016
  • |
    Tecnologia e comunicazione per far sviluppare l’edilizia
    pubblicato il 24/10/2016
  • |
    Alla Fabbrica delle Idee, un appello alla qualità della formazione (anche delle Pa) sul tema BIM
    pubblicato il 21/10/2016
  • |
    I Comuni al Forum Retrofitting: l’energia come leva per la riqualificazione
    pubblicato il 20/10/2016
  • |
    Al via SAIE 2016 con il convegno inaugurale dedicato a Casa Italia
    pubblicato il 19/10/2016
  • |
    Presentato a Bologna il XXIV Rapporto congiunturale e previsionale Cresme
    pubblicato il 18/10/2016
  • |
    Forum Retrofitting: dialogo con Pa, imprese e progettisti, sfide e opportunità
    pubblicato il 14/10/2016
  • |
    Tecnologie sostenibili e green per la riqualificazione edilizia e il retrofit energetico
    pubblicato il 13/10/2016
  • |
    Manifattura edilizia. A REbuild Milano la soluzione per risparmiare tempi e costi
    pubblicato il 11/10/2016
  • |
    Green Building? Al SAIE le soluzioni impiantistiche più innovative per costruire con efficienza 
    pubblicato il 11/10/2016
  • |
    SAIE 2016: the best of SAIE Innovation
    pubblicato il 11/10/2016
  • |
    Conto Termico e Fondo Kyoto: opportunità per le Pa per riqualificare il patrimonio
    pubblicato il 06/10/2016
  • |
    Conpaviper: Nuove linee guida per le pavimentazioni industriali di qualità
    pubblicato il 05/10/2016
  • |
    Dall’Internet delle cose al Building Information Modelling, una rivoluzione spiegata per immagini
    pubblicato il 05/10/2016
  • |
    Saie Innovation: scelti i prodotti più innovativi della fiera, in linea con i sistemi di certificazione di sostenibilità in edilizia
    pubblicato il 03/10/2016
  • |
    Manifattura edilizia. Le sfide dell’industria 4.0
    pubblicato il 30/09/2016
  • |
    Cresme: Il mercato della ristrutturazione sismica vale 300 miliardi di euro in vent’anni
    pubblicato il 30/09/2016
  • |
    Digitalizzazione e software innovativi per il rilancio della filiera delle costruzioni
    pubblicato il 30/09/2016
  • |
    SAIE 2016, 52esima edizione. Percorsi, visioni e conoscenze per il futuro delle costruzioni
    pubblicato il 28/09/2016
  • |
    Sicurezza: soluzioni innovative e know how anche per il mercato internazionale
    pubblicato il 23/09/2016
  • |
    Port House, inaugurata ad Anversa la stazione marittima Zaha Hadid Architects
    pubblicato il 23/09/2016
  • |
    Gucci Hub apre a Milano: la casa della moda certificata Leed Gold
    pubblicato il 21/09/2016
  • |
    Premio Urbanistica 2016, protagoniste le città d’acqua
    pubblicato il 19/09/2016
  • |
    Il post sisma in Emilia e la centralità del progetto. Il punto di vista degli studi locali
    pubblicato il 16/09/2016
  • |
    Carlo Ratti e MAD dialogano con gli sviluppatori al Forum di Scenari Immobiliari
    pubblicato il 14/09/2016
  • |
    Trent’anni di Saie, Acca spiega perché sceglie la fiera bolognese
    pubblicato il 12/09/2016
  • |
    Manifattura edilizia Creare valore nella nuova economia circolare
    pubblicato il 09/09/2016
  • |
    La proposta Inu per Casa Italia: conservazione, sicurezza e informazione
    pubblicato il 07/09/2016
  • |
    Le città del domani: una collezione di cartoline
    pubblicato il 07/09/2016
  • |
    Saint-Gobain Italia: design, prestazioni e comfort, nelle librerie di Bim soluzioni di sistema
    pubblicato il 06/09/2016
  • |
    Con l’Industria delle costruzioni #Saiexperience per il terzo numero di Pantografo
    pubblicato il 05/09/2016
  • |
    Post sisma: I progetti e i cantieri siano luogo di incontro tra persone, Pa e professionisti
    pubblicato il 02/09/2016
  • |
    Per una ricostruzione etica, gli Architetti ricordano che esiste lo strumento del concorso
    pubblicato il 01/09/2016
  • |
    Miyamoto sul terremoto del Centro Italia: lettura tecnica per capire e poi agire
    pubblicato il 31/08/2016
  • |
    Post sisma, come fare? Team interdisciplinari per ricostruire i luoghi dello stare insieme
    pubblicato il 31/08/2016
  • |
    Ricostruzione Centro Italia: appelli, proposte, idee corrono sui social
    pubblicato il 30/08/2016
  • |
    Da Aravena e Piano, due lezioni per la ricostruzione del Centro Italia
    pubblicato il 29/08/2016
  • |
    Terremoto nel Centro Italia. Il mondo delle costruzioni richiama l’attenzione sulla prevenzione
    pubblicato il 26/08/2016
  • |
    Antisismica al Saie: dialogo tra mondo della ricerca e aziende
    pubblicato il 25/08/2016
  • |
    Dalla Danimarca alla Francia. Incentivi e marketing quando si rispetta l’ambiente
    pubblicato il 05/08/2016
  • |
    Dall’edilizia ai progetti speciali. Con Uretek, precisione chirurgica negli interventi di geotecnica
    pubblicato il 28/07/2016
  • |
    Dal cantiere tradizionale all’industria, innovazione tecnologia per gli strumenti di misura
    pubblicato il 26/07/2016
  • |
    Entro fine anno la norma Uni sul BIM. Appuntamento al Saie per un confronto con AIST
    pubblicato il 19/07/2016
  • |
    Artigianato e tecnologia giocano con la luce e creano nuovi materiali luminosi
    pubblicato il 14/07/2016
  • |
    Casa Alitalia, le nuove lounge diventano spazi quotidiani
    pubblicato il 14/07/2016
  • |
    Soilday, il consumo di suolo ci costerà 800 milioni l’anno
    pubblicato il 13/07/2016
  • |
    Dagli scarti alimentari al polistirolo, start up e mercato sfidano con la ricerca l’edilizia tradizionale
    pubblicato il 12/07/2016
  • |
    La Nuvola si svela. La raccontano per primi Repubblica e il Corriere
    pubblicato il 11/07/2016
  • |
    Efficienza, quando la ricerca spinge il mercato
    pubblicato il 07/07/2016
  • |
    Italo Rota racconta le potenzialità del digitale applicato a casa, lavoro, e gioco
    pubblicato il 30/06/2016
  • |
    Case in legno personalizzate (o a catalogo), industrializzate, performanti, pronte in 6 mesi. Il caso Wolf Haus
    pubblicato il 30/06/2016
  • |
    Edilizia circolare. Dieci punti di vista raccolti tra i protagonisti di REbuild 2016
    pubblicato il 28/06/2016
  • |
    Economia circolare nell’edilizia: obiettivo internazionale e opportunità per le aziende
    pubblicato il 28/06/2016
  • |
    Edilizia circolare per superare l’inerzia e la paura dell’innovazione
    pubblicato il 21/06/2016
  • |
    SAIE 2016 partecipa ai 70 anni di ANCE
    pubblicato il 15/06/2016
  • |
    Quinto compleanno per l’Associazione Ingegneria Sismica Italiana, bilancio e prospettive
    pubblicato il 14/06/2016
  • |
    #ANDIL punta tutto su #efficienza e #innovazione
    pubblicato il 10/06/2016
  • |
    Informazione e pubblicità. Cosa e come comunica Trenitalia?
    pubblicato il 09/06/2016
  • |
    Arte e tecnologia digitale: Tate Britain e Microsoft selezionano i giovani di Fabrica
    pubblicato il 08/06/2016
  • |
    REbuild 2016. Edilizia circolare: leva per il rilancio del settore delle costruzioni
    pubblicato il 07/06/2016
  • |
    Concentrazione, collaborazione e creatività. Lo spazio ufficio deve offrire soluzioni multiple
    pubblicato il 05/05/2016
  • |
    Creatività, cultura e social business. Storie di successo che fanno scuola
    pubblicato il 03/05/2016
  • |
    Rivoluzione elettrica e prodotto di massa, ecco la sfida di Tesla
    pubblicato il 27/04/2016
  • |
    Ingegneri creativi in via di estinzione. Appello a professionisti, Università e Ordini
    pubblicato il 27/04/2016
  • |
    Il volano dell’efficienza energetica. Protagonisti e progetti che riattivano il mercato
    pubblicato il 22/04/2016
  • |
    Senza alleanza virtuosa, tecnologia e arredo si contenderanno la posizione sul mercato
    pubblicato il 11/04/2016
  • |
    REbuild 2016: Strategie operative per affrontare le sfide dell’industria delle costruzioni
    pubblicato il 07/04/2016
  • |
    Produci, consuma, recupera: il Legno Arredo (con Symbola) sposa l’economia circolare
    pubblicato il 04/04/2016
  • |
    Città e nuove tecnologie raccontate per tutti
    pubblicato il 22/03/2016
  • |
    Nothing Studio ha completato il primo prosciuttificio ipogeo d’Italia, certificato Leed
    pubblicato il 03/03/2016
  • |
    Wienerberger: sistema dedicato per la deep renovovation del patrimonio costruito
    pubblicato il 21/02/2016
  • |
    Michele Leone su COP21. Da fisico, racconta la sua storia in difesa del climate change
    pubblicato il 06/12/2015
  • |
    Dba Group, Harpaceas, Ird Engineering, Crew: come l’ingegneria italiana va all’estero
    pubblicato il 10/12/2015
  • |
    MM a Expo, dalla preparazione dell’area allo smontaggio: un’eredità da spendere all’estero
    pubblicato il 10/12/2015
  • |
    Gianni Silvestrini su COP21: il salto si farà grazie alle “disruptive technologies”
    pubblicato il 02/12/2015
  • |
    Lantschner critico verso COP21: Finanza, media e multinazionali ci tengono in una bolla
    pubblicato il 01/12/2015
  • |
    Da Fater a Saint-Gobain a Schneider Electric: cosa fanno le imprese per far fronte al cambiamento climatico
    pubblicato il 24/11/2015
  • |
    Ambasciata e Consolato olandese lanciano due call per chi investe su cultura e città
    pubblicato il 27/10/2015
  • |
    Spoon City, la start up che fa incontrare domanda e offerta per l’architettura
    pubblicato il 18/10/2015
  • |
    REbuild Milano: il motore per l’innovazione nell’edilizia
    pubblicato il 27/10/2015
  • |
    Le sfide dell’innovazione: case stampate a tempo di record
    pubblicato il 13/10/2015
  • |
    Con il sole si riducono i costi in bolletta: obiettivo -85% nel 2016
    pubblicato il 19/10/2015
  • |
    Edifici che producono energia e alimentano veicoli
    pubblicato il 19/10/2015
  • |
    Case come foglie: edifici che funzionano per fotosintesi
    pubblicato il 19/10/2015
  • |
    Quando il fotovoltaico alimenta architettura e spazi pubblici
    pubblicato il 19/10/2015
  • |
    Lezione di sostenibilità ai giornalisti: "Meno temi scandalistici e più padronanza dei contenuti"
    pubblicato il 04/09/2015
  • |
    Architetture Expo 2015. Qual è il migliore Padiglione Self Built?
    pubblicato il 01/09/2015
  • |
    Rebuild 2015. Tre priorità per le costruzioni: industrializzazione, digitale e management
    pubblicato il 21/05/2015
  • |
    Ecco come navigare con la realtà aumentata nell’edificio di Bnp Paribas Re a Roma Tiburtina
    pubblicato il 21/03/2015
  • |
    Stratex ha vinto la sfida Expo con i suoi prodotti chiavi in mano: incarichi per 20 milioni
    pubblicato il 16/03/2015
  • |
    Bodino: "Facciamo un lavoro sartoriale. Portiamo innovazione nel progetto e nella produzione"
    pubblicato il 04/03/2015
  • |
    Fondazione Promozione Acciaio racconta l’Headquarter Bnl-Bnp Paribas al Made Expo
    pubblicato il 28/06/2015
  • |
    Alleanze progettisti-aziende a Expo2015. Ecco come sono nate le Architetture di servizio
    pubblicato il 25/01/2015
  • |
    Dall’informatica alla multimedialità. Ecco come Cws ha vinto la sfida Expo
    pubblicato il 14/03/2015
  • |
    Architetto in campo con l’impresa: Stipa è il "site manager" del padiglione giapponese
    pubblicato il 22/01/2015
  • |
    Expo2015: -100 giorni. PPAN racconta le storie di chi è in cantiere per il rush finale
    pubblicato il 21/01/2015
  • |
    Il Walkie Talkie non scioglierà più le auto. Sfida vinta con Permasteelisa
    pubblicato il 20/01/2015
  • |
    Il cantiere Expo 2015 sotto la lente dello studio Nemesi: la sfida, le criticità e l’opportunità
    pubblicato il 19/01/2015
  • |
    Il Bosco Verticale è l’edificio "più alto, più bello e innovativo del mondo"
    pubblicato il 19/11/2014
  • |
    Sei un architetto che lavora all’estero? Candidati per una promozione ’made in Italy’
    pubblicato il 18/11/2014
  • |
    Mangiavacchi Pedercini: dall’Expo (con le torri di Cascina Merlata e il padiglione dell’Angola) all’Ostiense
    pubblicato il 05/11/2014
  • |
    Quando l’intonaco fa la differenza. Cercasi architetture per il premio Ecola
    pubblicato il 08/10/2014
  • |
    Riuso a Reggio Emilia: il tecnopolo al posto della fabbrica degli aeroplani
    pubblicato il 05/10/2014
  • |
    Brevetto Padoan per la manutenzione urbana di Venezia. A caccia di sponsor per la Cappella di Giotto
    pubblicato il 08/08/2014
  • |
    Casalgrande Padana: "la sfida della customizzazione è motore per la ricerca in azienda"
    pubblicato il 11/07/2014
  • |
    Fiera Milano è il primo polo congressi e servizi certificato Leed in Europa
    pubblicato il 25/06/2014
  • |
    Il manifesto dell’Ance: dieci punti per la legalità e la trasparenza nei lavori pubblici
    pubblicato il 12/06/2014
  • |
    A Bolzano un termovalorizzatore che produce energia per 20mila alloggi
    pubblicato il 01/06/2014
  • |
    Bim e management, 100 professionisti italiani nella rete Nexiar
    pubblicato il 11/05/2014
  • |
    Rifiuti e sviluppo: decolla a Peccioli la rigenerazione di 40 casolari a due passi dalla discarica
    pubblicato il 03/06/2014
  • |
    Cultura e scienza, così l’Arabia Saudita investe sul dopo-petrolio
    pubblicato il 03/06/2014
  • |
    Sostenibilità e paura. C’è dell’architettura che condivide e ce n’è altra che comunica
    pubblicato il 01/02/2013
thebrief
piattaforma di informazione giornalistica. Storie e opinioni di professionisti in campo
www.ppan.it • thebrief.ppan.it
Per approfondimenti scrivere a info@ppan.it
calendario newsletter
info@ppan.it
calendario
  • home
  • attività
  • ppan per
  • home
  • archivio
  • network
  • focus
  • risorse e temi
  •  
  • chi siamo
  • contatti
  • Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità

© 2017 PPAN srl via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003
Thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015 - Editore: PPAN srl - Direttore responsabile: Andrea Nonni - privacy