• Archivio
  • Focus
  • Risorse e Temi
  • thebrief.city
  • thebrief
  •  
  • Archivio
  • Focus
  • Risorse e Temi
  • thebrief.city
  • thebrief

"Troppo spesso le Ingegnerie rimangono tagliate fuori dal glamour dei media". Gabriele Del Mese propone una riflessione sul loro contributo al processo creativo e sulle performance che garantiscono concretezza e fruibilità

le ingegnerie

  • le ingegnerie |
    Sesto San Giovanni, Cimolai si aggiudica la gara per la nuova stazione ferroviaria
    pubblicato il 21/05/2021
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    Ingegneri con una visione. E Patuanelli rilancia la legge per l’architettura
    pubblicato il 19/05/2021
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    Dagli ingegneri il primo instant book sul PNRR
    pubblicato il 13/05/2021
  • le ingegnerie |
    le competizioni |
    Come cambierà l’Arena del Colosseo. Ecco il progetto vincitore
    pubblicato il 02/05/2021
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    Norme leggere e più sussidiarietà, la vera semplificazione per il rilancio del paese
    pubblicato il 27/04/2021
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Report OICE: corre la digitalizzazione dell’edilizia, in un anno boom del valore delle gare BIM
    pubblicato il 05/03/2021
  • le ingegnerie |
    L’ingegneria diventa etica. Ceas: «oggi si vince solo se si fa sistema»
    pubblicato il 12/11/2020
  • le ingegnerie |
    le competizioni |
    Ets (con un team italo-svizzero) si aggiudica il restauro del Ponte Musmeci di Potenza
    pubblicato il 25/09/2020
  • le ingegnerie |
    Professionisti: liquidità per poche settimane e drastica riduzione del fatturato
    pubblicato il 12/06/2020
  • le ingegnerie |
    Dal Giappone agli Usa, Atlas è il nuovo proprietario della società Permasteelisa
    pubblicato il 01/05/2020
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Ponte Genova, varata l’ultima campata. Dal Mit: a breve un grande piano infrastrutturale
    pubblicato il 28/04/2020
  • le ingegnerie |
    Felici (Artelia): Ripensare i modelli di pianificazione, i metodi di costruzione e il mix energetico
    pubblicato il 26/04/2020
  • le ingegnerie |
    Da Manni Group un modulo ospedaliero offsite per rispondere alla crisi sanitaria
    pubblicato il 24/04/2020
  • le ingegnerie |
    Massa: L’emergenza Covid19 dimostra che le professioni sono lo scheletro portante del Paese
    pubblicato il 19/03/2020
  • le ingegnerie |
    Appello del CNI a Governo e Inarcassa: servono misure speciali per i professionisti
    pubblicato il 13/03/2020
  • le ingegnerie |
    Oice: 2 mesi di sofferenza finanziaria, la soglia del collasso delle società di progettazione
    pubblicato il 12/03/2020
  • le ingegnerie |
    Artelia si espande nel Nord Europa e rafforza la sua base nel Sud-Est asiatico
    pubblicato il 11/12/2019
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Gli ingegneri guardano al loro futuro ascoltando chi ha saputo fare contaminazione e innovazione
    pubblicato il 20/09/2019
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Dal Cityringen all’ospedale di Odense, le grandi opere in Danimarca parlano italiano
    pubblicato il 03/09/2019
  • le ingegnerie |
    Quando l’impresa cambia pelle, l’off site made in USA spiegato da Skender
    pubblicato il 26/08/2019
  • le ingegnerie |
    Bilancio Politecnica: fatturato +23% e commesse +28%. E spazio alla responsabilità sociale
    pubblicato il 22/07/2019
  • le ingegnerie |
    L’italiana Spea Engineering nel Board del Forum Internazionale dei Trasporti
    pubblicato il 27/05/2019
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Fincantieri Infrastructure dà una seconda vita alla Cordioli&C grazie al Ponte di Genova
    pubblicato il 11/03/2019
  • le ingegnerie |
    Gare BIM sotto la lente Cnappc-Cresme: Agenzia del Demanio in pista e segnali positivi dal Sud
    pubblicato il 17/02/2019
  • le ingegnerie |
    Rapporto Oice: gare in BIM + 219% nel 2018, si diffonde come elemento di premialità
    pubblicato il 17/02/2019
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Patrimonio d’ingegno, l’archivio Maire racconta il ’900 della progettazione made in Italy
    pubblicato il 16/01/2019
  • le ingegnerie |
    Nessuna sorpresa a Genova. Progetto di Piano, lavori a Salini Impregilo, Fincantieri e Italferr
    pubblicato il 18/12/2018
  • le ingegnerie |
    Collegamento tra Tav Afragola e Napoli, un bando a rischio
    pubblicato il 17/12/2018
  • le ingegnerie |
    innovazione |
    Anas e Mit sperimentano la sorveglianza collaborativa su ponti e viadotti
    pubblicato il 22/10/2018
  • le ingegnerie |
    "L’architettura dell’ovvio", con Renzo Piano Genova sceglierebbe la fattibilità veloce
    pubblicato il 05/09/2018
  • le ingegnerie |
    waterline |
    Riccardo Morandi, medaglia d’oro degli ingegneri strutturisti e il collasso del viadotto di Genova
    pubblicato il 20/08/2018
  • le ingegnerie |
    rigenerazione urbana |
    Dopo il Ponte Morandi. Cardinale (CNI): Sostituzione edilizia, multidisciplinarietà, comunicazione trasparente
    pubblicato il 22/08/2018
  • le ingegnerie |
    rigenerazione urbana |
    Dopo il Ponte Morandi. Delle Piane: Politiche di fiscalità agevolata per chi vuole investire
    pubblicato il 21/08/2018
  • le ingegnerie |
    SAIE |
    Digitalizzazione nelle costruzioni, le priorità per Pietro Baratono
    pubblicato il 10/08/2018
  • le ingegnerie |
    network |
    i protagonisti |
    Maffeis Engineering: l’ingegneria italiana che firma gli stadi nel mondo
    pubblicato il 15/06/2017
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    innovazione |
    In Cina una casa in bambù efficiente e industrializzata, con kit di montaggio
    pubblicato il 28/04/2017
  • le ingegnerie |
    post sisma |
    Casa Italia: opportunità (spiegate da chi è coinvolto), aspettative e criticità
    pubblicato il 11/04/2017
  • le ingegnerie |
    network |
    Il BIM per la committenza spiegato da Marzia Bolpagni, oggi al lavoro con il Ministero di Giustizia inglese
    pubblicato il 28/03/2017
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    Arup spiega come sarà lo stadio della Fiorentina: integrazione contenuto e contenitore
    pubblicato il 30/03/2017
  • le ingegnerie |
    Dieci idee perché progettisti e committenti ridiano fiducia ai concorsi
    pubblicato il 26/01/2017
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Architetti e ingegneri all’estero: competitivi (con eccellenza) su pochi progetti e pochi mercati
    pubblicato il 24/01/2017
  • le ingegnerie |
    Perché non vale la pena vincere un concorso in Italia? Risponde Gabriele Del Mese
    pubblicato il 24/01/2017
  • le ingegnerie |
    Architettura totale. Ecco come valorizzare la professione dell’ingegnere
    pubblicato il 23/12/2016
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    Progetto al centro e distinzione di ruoli: Rpt contro i costruttori e Architetti contro Ingegneri
    pubblicato il 26/11/2016
  • le ingegnerie |
    SAIE |
    Le nuove norme tecniche delle costruzioni: criteri meno stringenti per gli edifici già esistenti
    pubblicato il 02/11/2016
  • le ingegnerie |
    SAIE |
    Dal concept al cantiere, architettura e infrastrutture al test del BIM
    pubblicato il 21/10/2016
  • le ingegnerie |
    le iniziative |
    Costruttori italiani nel mondo: 617 imprese in 89 Paesi, 0,7% del Pil, ferrovie il settore di punta
    pubblicato il 04/10/2016
  • le ingegnerie |
    le competizioni |
    In soffitta il progetto dell’Av di Firenze? Appello di Architetti e Ingegneri per una cultura del fare
    pubblicato il 05/08/2016
  • le ingegnerie |
    rassegna stampa |
    Appaltata dieci anni fa, a rischio la Stazione Alta Velocità a Firenze firmata Arup e Foster
    pubblicato il 24/07/2016
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    le iniziative |
    The Economic Benefits of Green Energy. Bilancio sul sistema Leed spiegato dal USGBC
    pubblicato il 18/07/2016
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    Ingegneri creativi in via di estinzione. Appello a professionisti, Università e Ordini
    pubblicato il 27/04/2016
  • le ingegnerie |
    le competizioni |
    Copertura dell’Arena: Calzedonia finanzia il concorso indetto dal Comune di Verona per una struttura reversibile
    pubblicato il 04/03/2016
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    le competizioni |
    innovazione |
    Politecnica con CF Moller e Pinearq si è aggiudicata due cittadelle ospedaliere a Sassari e Pordenone
    pubblicato il 23/02/2016
  • le ingegnerie |
    i protagonisti |
    Dba Group, Harpaceas, Ird Engineering, Crew: come l’ingegneria italiana va all’estero
    pubblicato il 10/12/2015
  • le ingegnerie |
    EXPO 2015 |
    MM a Expo, dalla preparazione dell’area allo smontaggio: un’eredità da spendere all’estero
    pubblicato il 10/12/2015
  • le ingegnerie |
    Le ingegnerie. La riflessione Del Mese
    pubblicato il 23/01/2014
  • le ingegnerie |
    Rigenerazione a Londra: promossa Crossrail, meno la Scheggia di Piano
    pubblicato il 30/04/2014
  • le ingegnerie |
    rigenerazione urbana |
    Visioni utopistiche per la rigenerazione urbana. Al test il modello inglese
    pubblicato il 23/02/2014
  • le ingegnerie |
    Regeneration/Degeneration. La scuola di Londra
    pubblicato il 30/01/2014
© 2017 PPAN srl via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003
Thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015 - Editore: PPAN srl - Direttore responsabile: Andrea Nonni - privacy