• Archivio
  • Focus
  • Risorse e Temi
  • thebrief.city
  • thebrief
  •  
  • Archivio
  • Focus
  • Risorse e Temi
  • thebrief.city
  • thebrief

PPAN anticipa, segue e racconta protagonisti, temi, novità delle varie edizioni della Biennale di Architettura di Venezia

Biennale Venezia

  • Biennale Venezia |
    Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia
    pubblicato il 01/06/2021
  • Biennale Venezia |
    Sostenibilità, demografia e architettura: alla Biennale di Venezia la storia della Takamizawa house
    pubblicato il 26/05/2021
  • Biennale Venezia |
    L’Austria alla Biennale. Le piattaforme digitali ci daranno una vita urbana più equa?
    pubblicato il 25/05/2021
  • Biennale Venezia |
    Con l’acqua che non conosce limiti, la Danimarca propone un racconto sul rapporto uomo e natura
    pubblicato il 24/05/2021
  • Biennale Venezia |
    Sarkis: No architetture per una funzione che evolve, servono progetti che anticipano il futuro
    pubblicato il 21/05/2021
  • Biennale Venezia |
    Padiglione francese, viaggio tra le comunità abitative e le strategie per convivere
    pubblicato il 20/05/2021
  • Biennale Venezia |
    Comunità e relazioni: alla Biennale di Venezia va in scena il modello di cohousing nordico
    pubblicato il 19/05/2021
  • Biennale Venezia |
    Biennale Architettura, il padiglione della Russia diventa un videogioco
    pubblicato il 18/05/2021
  • Biennale Venezia |
    Nel 2021, la seconda volta dell’Arabia Saudita alla Biennale Architettura
    pubblicato il 17/05/2021
  • Biennale Venezia |
    Biennale di Architettura 2021, comunità resilienti in chiave cyber punk
    pubblicato il 27/04/2021
  • Biennale Venezia |
    le iniziative |
    Non pensare ai tempi morti come inutili. Confermata l’apertura della 17. Biennale Architettura
    pubblicato il 12/04/2021
  • Biennale Venezia |
    le iniziative |
    Video e podcast, per una “sbirciatina” alla 17 Biennale di Architettura di Venezia
    pubblicato il 11/11/2020
  • Biennale Venezia |
    Dal 2020 al 2021, nuove date per la Biennale di Architettura guidata da Hashim Sarkis
    pubblicato il 18/05/2020
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    Corpo, città e pianeta. Alla Biennale Sarkis racconta cosa può fare l’architettura
    pubblicato il 27/02/2020
  • Biennale Venezia |
    Come vivremo insieme? Appuntamento a Venezia nel 2020 con Hashim Sarkis
    pubblicato il 16/07/2019
  • Biennale Venezia |
    Biennale Architettura 2020. Il Presidente Baratta annuncia il curatore, sarà Hashim Sarkis
    pubblicato il 19/12/2018
  • Biennale Venezia |
    Biennale 2018, lo spazio libero secondo i Maestri dell’Architettura
    pubblicato il 05/06/2018
  • Biennale Venezia |
    le iniziative |
    Il paesaggio urbano di Hong Kong con un centinaio di nuovi grattacieli
    pubblicato il 29/05/2018
  • Biennale Venezia |
    Otto itinerari per un viaggio alla riscoperta dell’Arcipelago Italia
    pubblicato il 15/05/2018
  • Biennale Venezia |
    Dalle carceri alle stazioni, cosa troveremo alla prossima Biennale Architettura
    pubblicato il 22/05/2018
  • Biennale Venezia |
    le iniziative |
    I finalisti del Young Talent Architecture Award in mostra alla Biennale di Venezia
    pubblicato il 03/05/2018
  • Biennale Venezia |
    Dieci cappelle nel bosco della Fondazione Cini. Ecco il padiglione della Santa Sede
    pubblicato il 20/03/2018
  • Biennale Venezia |
    Politica e generosità, la Biennale delle Grafton Architects
    pubblicato il 03/03/2018
  • Biennale Venezia |
    ARCIPELAGO ITALIA |
    Una mostra in tre atti. Arcipelago Italia è un progetto dedicato al futuro delle aree interne
    pubblicato il 20/02/2018
  • Biennale Venezia |
    ARCIPELAGO ITALIA |
    Oltre 500 le candidature presentate con la call “Arcipelago Italia” lanciata dal curatore del Padiglione Italia Mario Cucinella
    pubblicato il 23/11/2017
  • Biennale Venezia |
    ARCIPELAGO ITALIA |
    Mario Cucinella lancia la Call “Arcipelago Italia”
    pubblicato il 12/06/2017
  • Biennale Venezia |
    ARCIPELAGO ITALIA |
    Biennale 2018, Yvonne Farrell e Shelley McNamara presentano "Freespace"
    pubblicato il 07/06/2017
  • Biennale Venezia |
    ARCIPELAGO ITALIA |
    Mario Cucinella scelto dal Mibact come curatore del Padiglione italiano 2018
    pubblicato il 29/04/2017
  • Biennale Venezia |
    ARCIPELAGO ITALIA |
    Alle Grafton Architects la Biennale 2018, attenzione a spazi pubblici appassionando le nuove generazioni
    pubblicato il 17/01/2017
  • Biennale Venezia |
    Baratta: Con scelte individuali e mercato in regia, non ci sarà ricchezza nelle città
    pubblicato il 15/07/2016
  • Biennale Venezia |
    Shaping Cities, appuntamento alla Biennale di Venezia per studiare il futuro delle città
    pubblicato il 05/07/2016
  • Biennale Venezia |
    Un esercito di comunicatori. La vernice della 15 Biennale di Venezia vissuta in diretta grazie ai social
    pubblicato il 29/05/2016
  • Biennale Venezia |
    Reporting from Venezia. Ecco i titoli dei quotidiani nei giorni della vernice della Biennale
    pubblicato il 29/05/2016
  • Biennale Venezia |
    network |
    i protagonisti |
    Valorizzazioni Culturali: Il patrimonio come leva reddituale, gli interlocutori internazionali siano investitori e non clienti
    pubblicato il 25/05/2016
  • Biennale Venezia |
    Taking Care. Da Torino a Palermo, da Gerusalemme a Saragozza: 20 architetture minori che fanno scuola
    pubblicato il 27/05/2016
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    le iniziative |
    Designing The Complexity. Il mestiere dell’architetto spiegato da Marco Piva
    pubblicato il 24/05/2016
  • Biennale Venezia |
    rigenerazione urbana |
    i protagonisti |
    le iniziative |
    La Scuola della Misericordia a Venezia, da palestra del Reyer a modello di valorizzazione culturale
    pubblicato il 25/05/2016
  • Biennale Venezia |
    Reporting From the Front. Spagna, Finlandia e USA portano in mostra i progetti nati da consultazioni
    pubblicato il 23/05/2016
  • Biennale Venezia |
    Retrospettiva di Hadid a Palazzo Franchetti, Siza nel cantiere della Giudecca, Marco Piva alla Misericordia
    pubblicato il 23/05/2016
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    Taking Care: un invito all’azione. Tutti i dettagli del Padiglione Italia di Tam Associati
    pubblicato il 04/04/2016
  • Biennale Venezia |
    Reporting from the Front, from Marghera, from Cities. Ecco alcuni protagonisti della Biennale di Aravena
    pubblicato il 22/02/2016
  • Biennale Venezia |
    network |
    i protagonisti |
    Dialogo, problem solving, senza autoreferenzialità. Ecco la Biennale di Tam Associati
    pubblicato il 23/09/2015
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    Tam Associati curatore del Padiglione Italia della Biennale Aravena
    pubblicato il 08/09/2015
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    "Cosa l’Architettura può fare". Ecco la Biennale di Aravena
    pubblicato il 03/09/2015
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    Alejandro Aravena è il direttore artistico della Biennale Architettura 2016
    pubblicato il 18/07/2015
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    Codice Italia: ecco l’arte italiana che andrà in scena alla Biennale 2015
    pubblicato il 26/03/2015
  • Biennale Venezia |
    media |
    Commenti e suggerimenti dal network PPAN per le prossime Biennali
    pubblicato il 05/12/2014
  • Biennale Venezia |
    La Biennale di Venezia? "Da rifondare per interrompere il lascito di messaggi sterili"
    pubblicato il 02/12/2014
  • Biennale Venezia |
    Headquarter Tiburtina |
    Il nuovo come metamorfosi. C’è anche l’headquarter Bnp Paribas tra gli Innesti della Biennale
    pubblicato il 16/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    il committente |
    I tempi, i costi, le strategie e la squadra. Tutti i dettagli della gestione del padiglione britannico
    pubblicato il 16/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    Venice Fellowships, cercasi architetti e istituzioni per ospitare gli studenti Uk
    pubblicato il 16/06/2014
  • Biennale Venezia |
    CEI edilizia di culto |
    Viaggio nell’architettura sacra degli ultimi 40 anni: i modelli virtuosi e gli insuccessi
    pubblicato il 09/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    FAT: "Il Regno Unito mette in scena un padiglione europeo"
    pubblicato il 09/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    Crimson per A Clockwork Jerusalem: "un racconto per immagini, per muovere emozione"
    pubblicato il 09/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    Fotoracconto: l’inaugurazione del padiglione curato dal British Council
    pubblicato il 07/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    Great Britain: dischi, libri e merchandising per raccontare la storia degli ultimi 100 anni
    pubblicato il 07/06/2014
  • Biennale Venezia |
    Koolhaas: "Una mostra di ricerca che parla di architettura più che di architetti"
    pubblicato il 07/06/2014
  • Biennale Venezia |
    Fundaciò Enric Miralles: 7 team di architetti (con gli studenti) per le piazze di Barcellona
    pubblicato il 06/06/2014
  • Biennale Venezia |
    La vernice: la vetrina internazionale dell’architettura si accende a Venezia
    pubblicato il 04/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    Il Regno Unito ha fatto una gara per scegliere il suo curatore
    pubblicato il 03/06/2014
  • Biennale Venezia |
    British Council |
    A Clockwork Jerusalem, ecco come è nato il padiglione di FAT e Crimson
    pubblicato il 02/06/2014
  • Biennale Venezia |
    Cino Zucchi a Venezia: 85 architetture che disegnano l’Italia degli Innesti
    pubblicato il 01/06/2014
  • Biennale Venezia |
    i protagonisti |
    Greg Lindsay, un giornalista che racconta il futuro delle città
    pubblicato il 23/05/2014
  • Biennale Venezia |
    Cento disegni di Libeskind nel Padiglione Venezia
    pubblicato il 23/05/2014
  • Biennale Venezia |
    il committente |
    Con Koolhaas il Leone d’oro alla carriera va a Phyllis Lambert
    pubblicato il 20/05/2014
  • Biennale Venezia |
    media |
    Progetto Peninsula Hotel: un nuovo made in Italy oltre i cliché
    pubblicato il 19/05/2014
  • Biennale Venezia |
    Nel 2016 sarà realtà l’M9 di Mestre: 100 milioni e 30 mesi di cantiere
    pubblicato il 14/05/2014
  • Biennale Venezia |
    Venezia apre le porte dell’Arsenale
    pubblicato il 24/03/2014
© 2017 PPAN srl via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003
Thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015 - Editore: PPAN srl - Direttore responsabile: Andrea Nonni - privacy